Sì, viaggiare!

Non sopporti più quella sensazione di stanchezza e demotivazione? Il corpo ti dice quando ha bisogno di una pausa, devi solo ascoltarlo. Forse sei alla ricerca di qualcosa di nuovo o magari vuoi semplicemente staccare la spina e rilassarti: ho proprio ciò che fa per te.

Esperienze

Le città


Visite accompagnate delle più belle città della Provenza: Arles, Les Baux de Provence, Nimes, Saintes Maries de la Mer.

Il parco ornitologico 

Vieni a scoprire l'unico parco dove è possibile ammirare e fotografare le diverse specie di uccelli che popolano la Camargue... uno in particolare: il fenicottero rosa!


I tori e i cavalli


Un'incredibile esperienza nel bel mezzo di una manade, dove vengono allevati tori e cavalli di razza camarguese. 

La spiaggia


Qualcosa che in Italia difficilmente potrai provare: il char à voile! 
Un' esperienza divertentissima in riva al mare per tutta la famiglia!

Il fiume

In kayak, in paddle o su una barca a motore con guida privata, discenderemo il Piccolo Rodano fino al mar Mediterraneo, ammirandone la flora e la fauna camarguese.

Chi sono?

«La mia mente era totalmente dominata dal desiderio di vedere il mondo [...] pertanto non mi sarei mai applicato in alcunché con la risolutezza necessaria prima di averlo conosciuto» (Robinson Crusoe, D. Defoe, 1719 ).

La mia storia

Sono nata a Treviso, marca gioiosa et amorosa, e mi sono trasferita a Venezia una volta conclusi i miei studi. Questa foto è stata scattata dalla finestra della mia cucina veneziana: seppur profondamente innamorata della città, da quella finestra guardavo oltre i tetti e le 'altane', oltre la laguna, in cerca di altro... Dopo aver tanto studiato per diventare traduttrice ho capito che la mia vita non poteva svolgersi dietro una scrivania ed un pc, e così, una volta ottenuto il mio patentino, ho cominciato a viaggiare, dapprima cercando un destino diverso e poi, finalmente, accompagnando gruppi di visitatori in Italia e in Europa. Ho lavorato con studenti e con adulti, con clienti individuali e con gruppi di visitatori di diverse nazionalità.

La Camargue

E' in Camargue che ho trovato quel 'qualcos'altro' che cercavo. Questa regione mi ha fatta innamorare: prima della sua natura selvaggia e degli animali che la abitano, e poi di Marc, il mio adorato marito, un camarguese DOC! E' dunque grazie a mio marito e alla sua rete di contatti 'locali' che ho avuto la fortuna di conoscere la Camargue, quella vera,  che ora è la mia casa. Ho pertanto deciso di condividere con i miei connazionali tutto quello che ho imparato riguardo a questa regione per me tanto speciale: offro visite accompagnate della Camargue e del Parco Ornitologico di Pont de Gau - uno dei luoghi più belli che abbia mai visto!

Le mie qualifiche

Sono un' Accompagnatrice Turistica in possesso di patentino abilitante per le lingue Italiano, Inglese e Spagnolo, 
ma sono anche:
Socia Aggregata di AITI Associazione Italiana Traduttori e Interpreti 
Iscritta all'Albo di Ruolo dei Periti ed Esperti della Camera di Commercio I.A.A. di Treviso - Categoria Traduttori ed Interpreti  

Full Member (MCIL) del Chartered Institute of Linguists CIOL – Languages of qualification: English and Spanish 

Giuliana Manzoni Gerard

Facciamo la differenza insieme

Nel 2017 ho avuto l'onore di lavorare con la Sherman Indian School che si trova a Riverside, California, accompagnando un gruppo di studenti Nativi Americani in un tour europeo. L'esperienza che ho vissuto nel trascorrere tre settimane insieme a questi ragazzi e a Lorna, la loro insegnante, è stata molto di più di un 'lavoro' - quel tour mi ha davvero cambiato la vita. Dopo aver scoperto le condizioni di vita precarie e le continue discriminazioni razziali che sono costretti a subire questi ragazzi, ho deciso di visitare la scuola per rendermi conto più da vicino della situazione; l'anno successivo ho ricevuto un meraviglioso benvenuto alla Sherman e, dopo aver trascorso un mese incredibile laggiù, ho deciso di devolvere una parte dei miei proventi alla scuola per aiutare a finanziare un viaggio annuale in Europa - viaggio che la scuola organizza da molti anni ma che la maggior parte degli alunni non può permettersi di pagare - per dare la possibilità a questi ragazzi di conoscere un mondo diverso dove la loro storia, la loro saggezza e la loro bellezza vengone stimata e rispettate. Il progetto si chiama The Extra Mile, dal nome con la quale mi hanno ribattezzato i ragazzi - un miglio in più, una possibilità in più per questi studenti! Dunque, partecipando alle esperienze che offro contribuirai a rendere possibile un viaggio che per questi ragazzi è un vero e proprio sogno: per questo TI RINGRAZIO!


Nella foto: alcuni dei ragazzi  della Sherman ed io sorridenti di fronte a una famosa gelateria italiana a Firenze: i ragazzi non avevano mai assaggiato il gelato italiano!